ADOLESCENTI

Via Milano, 121
20821 Meda (MB)

Orari Seregreteria: da Lunedi a Venerdi 9.30-12.00, il mercoledì solo al pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00

Tel: 0362-70978
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


L'importanza di questa zona venne dalla morte di Pietro da Verona avvenuta nel 1252. Sul luogo del martirio venne eretta una chiesa affidata nel 1253 agli Umiliati; i Domenicani ne entrarono in possesso solo nel 1373.
Nel 1662 Bartolomeo Arese fece riedificare completamente la chiesa e il convento.
Dal 1818 il tutto passa al Seminario di Milano che lo riadatta al nuovo uso. Nel 1923 viene costituita la parrocchia di San Pietro Martire che usufruirà del Santuario fino al 1969 quando venne ultimata la nuova chiesa.

Elenco dei sacerdoti che ebbero la cura delle anime di questa Parrocchia:
- Monsignor Asti Giuseppe, dal 1923 al 1926 – don Pasquale Mauri, coadiutore
- Padre Giovanni Masciadri, dal 1927 al 1933 – (più tre professori del seminario)
- Padre Mauro Rampinini, dal 1934 al 1936 – (più oblati vicari)
- Padre Marco Scandroglio, dal 1936 al 1938 – (più due sacerdoti coadiutori)
- Padre Luigi Garzoni, dal 1938 e Primo Parroco dal 1963 al 1979
- Coadiutori: don Pierpaolo Vai, don Giovanni Tavecchia, don Fabrizio Cuccurullo, don Enrico Colombo e don Leonardo Fumagalli
- Don Abramo Volontè, secondo Parroco dal 1979 al 1987
- Don Ernesto Porta, terzo parroco (ad tempus)
- Don Luigi Zanaboni parroco dal 1989 al 2009

 

Via Cavour, 2 / Via Cardinal Ferrari
20822 Seveso (MB)

Orari Seregreteria: da Lunedi a Venerdi 9.30-12.00

Tel: 0362-501623
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso si onora di essere tra le più antiche comunità Cristiane della Diocesi Ambrosiana. Si può assai ragionevolmente collocarne le origini nel V secolo.
Tra l’VIII e il IX secolo la chiesa dei Santi Gervaso e Protaso divenne capo-pieve. Seveso era ancora capo-pieve nel XVI e XVII secolo. Le pievi e le loro funzioni oggi sono confluite negli attuali decanati.
L’antica chiesa resistette per alcuni secoli finché nel 1515 il prevosto Baldi la ricostruì dalle fondamenta e così durò sino a quando nel 1845 il prevosto Rimoldi vi aggiunse le due navate laterali. Nel 1895 si allungò la chiesa verso il Seveso, con il Prevosto Sirtori, si abbatté il vecchio campanile e si costruì l’attuale. La chiesa fu poi consacrata dal Beato Cardinal Andrea Ferrari il 18 agosto 1923.
Le più importanti realizzazioni successive, in tempi a noi recenti, furono l’oratorio femminile (attuale cappella dell’Immacolata), l’oratorio maschile che tante pene procurò al prevosto Corradi, la casa del coadiutore (Prevosto Cereda), il Centro parrocchiale ampio e confortevole, il rinnovo liturgico dell’arredo interno della chiesa (Prevosto Castiglioni), l’ammodernamento della Canonica (Prevosto Piatti).
Nel 1921 fu eretta in autonomia la Parrocchia di San Clemente a Baruccana; nel 1923 fu canonicamente eretta la Parrocchia di San Pietro Martire; nel 1959 la prima pietra e nel 1960 la consacrazione della Chiesa di San Carlo all'Altopiano di Seveso. Si staccarono autonomamente con le tre parrocchie i tre asili: a Baruccana nel 1910, a San Pietro Martire nel 1929, nel 1964 quello dell’Altopiano, statizzato nel 1975. L’Asilo di Corso Marconi fu eretto in Ente Morale nel 1904. Le Suore di Santa Antida giunte a Seveso nel 1899 assunsero la direzione dell’asilo sino al 1991. Fiorente per molti decenni la Associazione delle Figlie di Maria. Particolare sviluppo e intenso impegno sociale ebbe sin dall'inizio del secolo l’Azione Cattolica,Comunione e Liberazione, e il Rinnovamento dello Spirito.
La nostra Comunità in particolare diede alla Chiesa numerosi, validi, illustri testimoni: uno solo per tutti il Cardinal Carlo Confalonieri (Seveso, 25 luglio 1893 – Roma, 1 agosto 1986).
Tra i momenti più difficili e dolori vissuti dalla comunità cristiana, ricordiamo la confisca dei beni nel 1866 con le leggi Siccardiane e l'intensa opera di recupero del Prevosto Mezzera. Nel secolo successivo a sconvolgere la comunità fu la nube tossica della diossina nel 1976; particolare conforto e sostegno in questa delicata situazione fu offerto dal Cardinal Colombo.

 

PREMESSA:

La gioia del Vangelo che riempie la vita della comunità è una gioia missionaria.(Evangelii Gaudium 21)

La nostra comunità intende raccogliere l’invito di Papa Francesco a farsi “Chiesa in uscita”.


OBIETTIVO:

La Chiesa in uscita è quella che si fa più vicina alle persone che vivono nella nostra comunità.

Per dimostrare la vicinanza a tutti è necessaria una presenza attiva e capillare di operatori pastorali che, assieme ai sacerdoti, sappiano:

  • ascoltare con simpatia e stima
  • accogliere le varie esigenze
  • offrire aiuto e speranza cristiana

PROGETTO:

Chiedere il coinvolgimento di laici capaci di testimoniare l’affetto con il quale la Comunità:

  • intende abbracciare ogni famiglia, ogni singola persona, al di là dei pregiudizi,
  • è pronta a farsi carico delle povertà del prossimo.

Il percorso di formazione:

Nella nostra comunità parrocchiale vi sono quattro oratori.

Beato Paolo VI nella Parrocchia Ss. Gervaso e Protaso

San Giovanni Bosco nella Parrocchia San Pietro Martire

San Carlo nella Parrocchia San Carlo

San Clemente nella Parrocchia B. V. Immacolata in Baruccana

La cura pastorale unitaria della Comunità pastorale è affidata alla Diaconia.

Il compito della diaconia è quello di accogliere le indicazioni provenienti dal CPCP e in particolare dal Progetto Pastorale, traducendole in iniziative concrete, coordinando, guidando e stimolando l’attività delle commissioni, dei gruppi e degli operatori.

“La diaconia, composta da persone nominate dall’Arcivescovo, è presieduta dal Responsabile  di comunità che è anche parroco e legale rappresentante delle singole parrocchie.
La diaconia è una forma pensata per favorire l’esercizio di una vera comunione-collaborazione - corresponsabilità, che valorizzi le diverse ministerialità”.

La diaconia si ritrova con una cadenza all’incirca settimanale per un momento di preghiera insieme, la programmazione e il pranzo.
I membri della diaconia, presenti nel CPCP, dovranno sollecitare e favorire lo sviluppo del confronto tra tutti i consiglieri e in nessun modo essere sostitutivi né limitativi del ruolo del consiglio nel suo insieme.

Nella Diaconia della comunità, oltre ai sacerdoti residenti, sono presenti:

 

    Don Maurilio Mazzoleni
(Parroco coordinatore)

TEL.0362 501623
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  Don Mario Cappellini
(Vicario Parrocchiale)

Tel. 0362-506737

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  Don Donato Vicini
(Vicario Parrocchiale)

Tel. 0362-502818

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  Don Eugenio Penna
(Residente con incarichi pastorali)

Tel. 0362-1513130

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Don Andrea Bianchi

 Vicario Parrocchiale

TEL.0362 501623

 

 

Don Emiliano Pirola

Residente 

Tel. 0362-501623

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  Suor Vijaya Tummalagunta
(Suore di San Carlo Borromeo)

Tel. 0362-552248

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  Suor Mary John Manutara
(Suore di San Carlo Borromeo - Coordinatrice Pastorale Giovanile di Comunità Pastorale)

Tel. 0362-552248

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 Suor Roopa Sadlapur

(Suore di San Carlo Borromeo)

 Tel. 0362-552248

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  Maria Curtosi
(Coordinatrice Oratorio Paolo VI Seveso)
Tel. 0362-552248
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  Flavia Dusi 
(Coordinatrice preadolescenti Comunità Pastorale)

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

       
       

Ritorna la "CATECHESI PARROCCHIALE"

Il riferimento di tutte le attività della Parrocchia nasce dall'indagare la Parola di Dio. La catechesi, proposta nelle nostre quattro parrocchie è il tempo che dedichiamo a cercare la Profezia di Dio su noi, la nostra comunità, il nostro tempo.

    Domenica
e festivi
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato e
prefestivi
San Clemente
via Colleoni, 4 - Seveso
8:30
10:15
18:00
 8:30  8:30 8:30  21:00 8:30  18:00
Santi Gervaso e Protaso
via Cavour, 2 - Seveso

9:30

11:30
18:30

8:30
18:00
8:30
18:00
9:00
18:00
8:30
18:00
8:30
18:00

8:30

17:30

San Pietro Martire
via Milano, 121 - Meda

8:00
11:15

18:00  18:00 18:00 18:00 18:00 17:00
San Carlo
piazza S. Ambrogio, 2 - Seveso
8:30
10:30
8:30 8:30 21:00 8:30 8:30 18.00
    Domenica
e festivi
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato e
prefestivi
Chiesa B. V. Immacolata
p. Mons. Camagni - Seveso
             
Santuario San Pietro
via San Carlo - Seveso
9:30 7:15 7:15 7:15 7:15 7:15 7:15
Casa di Riposo
Padre Masciadri

via Fantoni, 8 - Seveso
9:30 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16:00
Casa Betania
corso Isonzo - Seveso
10:30    18.30        

 

- SEVESO -

Parrocchia SS. GERVASO E PROTASO
Via Cavour, 2 / Via Cardinal Ferrari
+39 0362 501623
ssgervasoeprotaso@parrocchieseveso.it


Oratorio S. PAOLO VI
Viale Vittorio Veneto, 21
+39 0362 552248
oratoriosanpaolosesto@gmail.com

- ALTOPIANO -

Parrocchia SAN CARLO
Piazza S. Ambrogio, 2
+39 0362 553522
scarlo@parrocchieseveso.it


Oratorio SAN CARLO
Piazza S. Ambrogio, 2
+39 0362 553522
scarlo@parrocchieseveso.it

- BARUCCANA -

Parrocchia B. VERGINE IMMACOLATA
Via Colleoni, 4
+39 0362 574486
bvimmacolata@parrocchieseveso.it


Oratorio S. CLEMENTE
Via Colleoni, 4
+39 0362 503483
oratoriobvibaruccana@gmail.com

- S. PIETRO MARTIRE -

Parrocchia SAN PIETRO MARTIRE
Via Milano, 121 20821 Meda (MB)
+39 0362 70978
spietromartire@parrocchieseveso.it


Oratorio S. GIOVANNI BOSCO
Via S. Francesco d'Assisi, 15 Seveso (MB)
+39 0362 70978
spietromartire@parrocchieseveso.it

©2025 Designed By Utility Line Italia

Search