Altopiano-San Carlo
- 9:30 - 11:30: Don Donato
- 15:30 - 18:00: Don Donato
Seveso-Santi Gervaso Protaso
- 9:30 - 11:30: Don Alfio
- 15:30 - 18:00: Don Eugenio
San Pietro
- 9:30 - 11:30: Don Maurilio
- 15:30 - 17:30: Don Maurilio
Baruccana-San Clemente
- 9:30 - 11:30: Don Mario
- 15:30 - 18:00: Don Mario
Santuario San Pietro Martire
- 9:30 - 12:00
- 15:00 - 18:30
Ex Casa Parrocchiale Baruccana
- 9:30 - 12:00: Don Emiliano
Altopiano-San Carlo
- 9:30 - 11:30: Don Maurilio
- 15:00 - 30 minuti prima della S. Massa: Don Donato
Seveso-Santi Gervaso Protaso
- 9:30 - 11:30: Don Eugenio e Don Alfio
- 15:00 - 30 minuti prima della S. Massa: Don Maurilio, Don Alfio, Don Eugenio
San Pietro
- 9:30 - 11:30: Don Andrea
- 15:00 - 30 minuti prima della S. Massa: Don Andrea
Baruccana-San Clemente
- 9:30 - 11:30: Don Mario e Don Donato
- 15:00 - 30 minuti prima della S. Massa: Don Mario
Santuario San Pietro Martire
- 9:30 - 12:00
- 15:00 - 18:30
Ex Casa Parrocchiale Baruccana
- 9:30 - 12:00: Don Emiliano
CONCORSO PRESEPE 2024
“Quest'anno, la tradizione del presepe si rinnova!
Partecipa al concorso e condividi con noi la tua personale interpretazione della Natività."
- A chi è rivolto: Il concorso è aperto a tutti – adulti, bambini e nonni - della comunità pastorale san Pietro da Verona.
- Iscrizioni: Dovranno pervenire entro il 23 dicembre 2024, compilando l'apposito modulo online disponibile qui
https://forms.gle/spjbyhc1J9o3nKib9
- Come funziona:
Ciascun partecipante dovrà inviare al max 5 fotografie del proprio presepe al momento dell’iscrizione tramite il modulo. Le foto dovranno essere in formato digitale, di buona qualità e potranno essere sia di insieme che di dettagli significativi.
Ad ogni presepe dovrà essere assegnato un titolo e una breve descrizione che ne spieghi il significato e l'ispirazione.
- Votazione: Le foto dei presepi verranno esposte a tutti nelle Chiese delle quattro parrocchie; qui si potrà esprimere una sola preferenza per un presepe diverso dal proprio.
- Premiazione: La premiazione si terrà il 6 gennaio 2025 alle ore 17:00, presso la chiesa B.V. Immacolata, Baruccana di Seveso.
Vi aspettiamo numerosi!
Buon Natale!
✯ La commissione del Concorso Presepe ✯
L’Avvento è alle porte, e la nostra comunità si prepara a viverlo intensamente con proposte che uniscono carità, preghiera e formazione. Ecco tutte le iniziative in programma, con le date da segnare in agenda.
Quest’anno la Caritas propone due iniziative:
• Raccolta settimanale di alimenti: Aiutiamo le famiglie bisognose di Seveso con donazioni di generi alimentari.
• Solidarietà verso il Libano: raccolglieremo risparmi destinati alla scuola di Beit Hebbak, che accoglie 1400 ragazzi e ragazze.
Un piccolo gesto può fare una grande differenza.
In preparazione al Natale, dedichiamo tempo alla preghiera e alla riconciliazione:
• Dal 18 novembre: Benedizione delle famiglie nella parrocchia di San Carlo.
• 14-15 dicembre: Nelle altre comunità parrocchiali, benedizioni familiari durante le S. Messe con consegna di acqua santa e immagini. È possibile richiedere anche la visita del sacerdote a casa, da dicembre al post-Natale, tramite apposito modulo.
• 19 dicembre (sera): Celebrazione comunitaria della Riconciliazione per prepararci spiritualmente al Natale.
Per chi desidera approfondire la fede e vivere appieno lo spirito natalizio:
• 13 dicembre (venerdì): Seconda catechesi per adulti sul tempo di Natale, presso l’auditorium di via Arese.
• 21 dicembre (sera): Meditazione musicale natalizia nella chiesa prepositurale, un momento di riflessione e armonia.
• 24 dicembre (notte): Apertura dell’Anno Santo del Giubileo con il Papa a Roma.
Per le famiglie dei bambini in cammino di fede e per i futuri cresimandi:
• 23 e 30 novembre: Celebrazioni della Prima Riconciliazione.
• 15 dicembre: Presepe vivente all’Altopiano, un’occasione unica per rivivere la magia del Natale.
• 16 dicembre (e giorni seguenti): Inizio della Novena del Natale, tema: Gesù Luce, in tutte le parrocchie.
• 21 dicembre (sabato): Riconciliazione per i cresimandi:
- Ore 9:30 a Baruccana.
- Ore 11:00 a Seveso centro.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il dono della presenza di Gesù tra noi mentre siamo in terra, sta ed è nell’Eucarestia. E’ sempre un dono da accogliere, da riconoscere e di cui gioire. Vivere le Giornate Eucaristiche (dette le Sante Quarantore) è occasione per tutti di adorare, ringraziare e lodare Dio Trinità che non ci lascia mai soli. Nel Consiglio pastorale abbiamo scelto di incontrare con maggior spazio di tempo e di vicinanza affettiva Gesù Eucarestia in questo tempo prima dell’Avvento.
Apriamo queste Giornate Eucaristiche con la S. Messa comunitaria nella chiesa di san Carlo all’Altopiano giovedì 7 alle ore 21.00.
Si prosegue venerdì e sabato nelle parrocchie: 9.00-11.00 e 15.00-17.30.
Per San Pietro l’orario sarà nei due giorni: 17.00-17.50 e 16.00-16.50.
Nella mattina di domenica 10 il tempo d’adorazione sarà tra la prima e la seconda Messa e quindi varierà per ogni parrocchia. La Benedizione solenne concluderà queste Giornate Eucaristiche. E’ buona cosa che, oltre le singole persone, anche i diversi gruppi parrocchiali vivano un tempo di preghiera comune. Un sussidio giornaliero aiuterà nello stare in compagnia del Signore Gesù, vivo nell’Eucarestia. Apriamo nella adorazione a Gesù Eucarestia il nostro cuore e la nostra vita a Dio che sempre ci ama e si dona ad ognuno di noi!
Per l’Iniziazione Cristiana
Per preadolescenti, adolescenti, 1819enni e giovani
Per adulti
I sacerdoti sono a disposizione per la Riconciliazione in questi luoghi ed orari
Giovedì Santo – 17 aprile 2025
Venerdì Santo – 18 aprile 2025
Sabato Santo – 19 aprile 2025
Domenica di Risurrezione – 20 aprile 2025
Lunedì dell’Ottava di Pasqua – 21 aprile 2025
L’orario delle S. Messe per il 31 ottobre e 1 novembre è quello festivo come pure il 2 e 3.
La mattina del sabato 2 novembre in cimitero vengo celebrate due Messe alle ore 9.30 e alle 11.00.
Inoltre per onorare i nostri defunti nel pomeriggio del 1 alle 14.30 la recita del rosario e alle 15.00 la preghiera del Vespero nella cappella cimiteriale.
Anche quest'anno sarà possibile vivere il Giro dei Sepolcri e Visita delle Croci recandosi in ciascuna delle sei chiese presenti a Seveso!
In ciascuno dei luoghi indicati potrete pregare attraverso il QRCODE che troverete sul posto!
I luoghi dove visitare gli ALTARI DELLA RIPOSIZIONE o i COROCIFISSI sono
Chiesa Parrocchiale dell'Altopiano
Chiesa Parrocchiale di Seveso
Cripta di S. Pietro (sotto la chiesa parrocchiale)
Santuario
Chiesa Parrocchiale di Baruccana
Chiesa dell'Immacolata di Baruccana
Buona preghiera!
Segreteria parrocchiale: CHIUSA
Baruccana ebbe probabilmente origine da poche case di contadini disperse nella vasta possessione degli Arese nel Comune di Seveso (baracca dei cani).
L’archivio di Seveso parla di una chiesetta dedicata a San Clemente (1615).
Nel novembre del 1818, il seminario di San Pietro Martire assunse l’incarico di far celebrare una messa festiva nell'Oratorio di San Clemente.
Nella primavera del 1902 arrivò a Baruccana Don Angelo Gaviraghi. Il 1° giugno del 1902 veniva posta e benedetta la prima pietra della chiesa. La chiesa fu solennemente benedetta il 29 novembre 1903. Don Angelo volle anche una casa parrocchiale angusta (1908) e pensò anche ad erigere gli oratori e l’Asilo infantile (1910). Le suore arrivarono il 26 marzo 1910 e tre giorni dopo l’asilo aprì i battenti.
Il 13 settembre 1910, Don Angelo partì per l’India e al pomeriggio, accompagnato dal Prevosto, arrivò a Baruccana Don Silvio Gatti.
Il 18 gennaio 1921 il Cardinal Ferrari firmava il decreto che staccava dalla prepositura di Seveso la parrocchia di Baruccana.
Il 1 novembre 1940 ci fu il decreto reale di riconoscimento della parrocchia; il 18 febbraio del 1941 Don Silvio ricevette l’investitura canonica.
Nel 1948 comprò il terreno e nel 1950 si inaugurò il nuovo oratorio. Don Silvio terminò i lavori per l’ampliamento dell’asilo nel 1958.
Il 25 marzo 1966 arriva a Baruccana Don Agostino Meroni che pensa alla costruzione di un nuovo oratorio. A marzo del 1968 iniziano i lavori e nel dicembre 1968 viene inaugurato il centro giovanile dedicato a Monsignor Camagni che tanto fortemente aveva desiderato questa opera.
Don Agostino provvede anche alla costruzione di una chiesetta al Meredo. I lavori iniziano nel novembre del 1967 e l’inaugurazione avviene nell'ottobre del 1969. Anche l’asilo necessita di ristrutturazione e tra il luglio del 1970 e la fine del 1971 i lavori sono portati a termini, non senza qualche difficoltà. Nel 1978 comincia la ristrutturazione esterna ed interna della chiesa. Il coronamento di tutti gli sforzi si ha il 24 novembre 1979, quando il Cardinal Giovanni Colombo consacra la chiesa dedicata alla Beata Vergine Immacolata.
Dalla primavera del 1990, parroco di Baruccana è Don Carlo Branca che arriva con l’impegno di costruire la nuova chiesa per la quale Don Agostino si era già impegnato all'acquisto dei terreni.
Il 15 novembre 2003 è consacrata la nuova chiesa dedicata a San Clemente.
Nel luglio 2008 viene consegnato il nuovo oratorio “Monsignor E. Camagni”.
• Ore 17:00: San Pietro Martire
• Ore 17:30: Santi Gervaso e Protaso
• Ore 18:00: San Clemente
• Ore 18:00: San Carlo Borromeo
• Ore 22:00: Santi Gervaso e Protaso
• Ore 22:00: San Carlo Borromeo
• Ore 22:00: San Pietro Martire
• Ore 24:00: San Clemente
• Ore 8:00: San Pietro Martire
• Ore 8:30: San Clemente
• Ore 9:00: San Carlo Borromeo
• Ore 9:30: Santi Gervaso e Protaso
• Ore 10:00: San Clemente
• Ore 10:30: San Carlo Borromeo
• Ore 10:30: San Pietro Martire
• Ore 11:00: Santi Gervaso e Protaso
• Ore 18:00: San Clemente
• Ore 18:30: Santi Gervaso e Protaso
• Ore 8:30: San Clemente
• Ore 9:30: San Carlo Borromeo
• Ore 9:30: Santi Gervaso e Protaso
• Ore 10:15: San Clemente
• Ore 10:30: San Pietro Martire
• Ore 11:00: Santi Gervaso e Protaso
La Parrocchia di S. Carlo è stata fondata il 23 maggio 1959 con la posa della prima pietra e benedetta da Monsignor Luigi Oldani il 3 dicembre 1960.
La Parrocchia si è costituita con l’afflusso di immigrati provenienti dal Veneto e dal Meridione e nell'attesa della nomina del Parroco, si avvicendarono nella cura pastorale del piccolo gregge i sacerdoti di Seveso. Il 26 settembre 1963 fu nominato primo Parroco don Francesco Casiraghi il quale fondò anche l’Asilo parrocchiale nell'ottobre del 1964.
Nel gennaio 1975 don Carlo Rozzoni succede a don Francesco.
Nel 1980 viene costruito il teatro e nel 1985 il palazzetto dello sport.
Don Carlo rinnova la Chiesa: altare, pavimentazione, vetrate. Per alcuni anni, aiutano don Carlo, don Luigi Del Torchio, don Leo Benvenuto a cui è affidata la pastorale giovanile e le madri Canossiane. Nel novembre 1990 viene nominato parroco don Carlo Stucchi. Don Carlo è aiutato, nel suo ministero da don Sergio Stevan, la pastorale giovanile è seguita da don Alessandro Brembati.
Nel febbraio 2004 diventa parroco don Antonio Colombo, missionario Fidei Donum. Don Antonio è aiutato nelle celebrazioni festive prima da don Sergio Stevan e poi da don Giuseppe Pellegatta, mentre la pastorale giovanile è seguita da don Leo Porro.
Nel settembre 2007 è nominato Vicario Parrocchiale don Adriano Colombini e la parrocchia san Carlo nel 2009 entra a far parte della comunità Pastorale san Pietro da Verona. La pastorale giovanile, prima seguita da don Leo Porro è ora seguita da Padre Massimiliano Colleoni.
Nel luglio 2014 è nominato Vicario Parrocchiale don Donato Vicini.
Parrocchia SS. GERVASO E PROTASO
Via Cavour, 2 / Via Cardinal Ferrari
+39 0362 501623
ssgervasoeprotaso@parrocchieseveso.it
Oratorio S. PAOLO VI
Viale Vittorio Veneto, 21
+39 0362 552248
oratoriosanpaolosesto@gmail.com
Parrocchia SAN CARLO
Piazza S. Ambrogio, 2
+39 0362 553522
scarlo@parrocchieseveso.it
Oratorio SAN CARLO
Piazza S. Ambrogio, 2
+39 0362 553522
scarlo@parrocchieseveso.it
Parrocchia B. VERGINE IMMACOLATA
Via Colleoni, 4
+39 0362 574486
bvimmacolata@parrocchieseveso.it
Oratorio S. CLEMENTE
Via Colleoni, 4
+39 0362 503483
oratoriobvibaruccana@gmail.com
Parrocchia SAN PIETRO MARTIRE
Via Milano, 121 20821 Meda (MB)
+39 0362 70978
spietromartire@parrocchieseveso.it
Oratorio S. GIOVANNI BOSCO
Via S. Francesco d'Assisi, 15 Seveso (MB)
+39 0362 70978
spietromartire@parrocchieseveso.it